Visita la nostra pagina Facebook
Visita il nostro profilo Instagram
  • Home page
  • Metodo snella in 25 minuti
  • Video gratuiti
  • Recensioni e storie di successo
  • Blog

Lo stretching: benefici, regole base da seguire e tecnica PNF

I benefici dello stretching:


1) migliora la flessibilità e la mobilità articolare in quanto sollecita sia la parte di tessuto connettivo ( tendini e fasce ) sia le fibre muscolari che diventano più elastiche. I movimenti risultano più coordinati.


2) previene contratture e traumi muscolari


3) favorisce il rilassamento muscolare portando ad una riduzione della pressione arteriosa e migliorando la circolazione.

Regole base per un corretto svolgimento dello stretching:


-Iniziare lo stretching solo dopo che il muscolo è caldo ( sarebbe quasi meglio a fine allenamento ).

-Mantenere una posizione di allungamento per un tempo che va dai 15 ai 30 secondi.

-Non superare la soglia del dolore


Vari tipi di stretching


-Stretching statici ( quando bisogna mantenere la posizione )

-Stretching dinamici ( quando richiedono un movimento )


Lo stretching statico consiste nell’allungare un muscolo il più possibile e poi mantenere quella posizione per un tempo che va dai 15 ai 30 secondi. Una volta che la tensione cala, ci si allunga nuovamente al punto massimo e si trattiene la posizione per lo stesso numero di secondi.


Lo stretching dinamico non da la possibilità ai muscoli di rilassarsi quando si raggiunge la posizione allungata, anzi il rischio di lesioni è da mettere in conto in quanto può innescare il riflesso da stiramento irrigidendo le muscolature.

Nei vari tipi stretching statico, per migliorare la flessibilità statica massima, il PNF è il metodo più veloce ed efficace che ci sia: consiste nel combinare uno stretching passivo ad uno isometrico, quindi il muscolo viene allungato in maniera passiva, poi segue una contrazione isometrica dello stesso contro resistenza e successivamente si ritorna ancora allo stretching passivo: si alterna quindi il rilassamento con la contrazione del muscolo.


Questa tecnica può essere svolta da soli o con l’assistenza di un’altra persona la quale può facilitare la contrazione isometrica in quanto riesce a fare resistenza in maniera migliore.


Tra le tecniche PNF c’è anche il metodo della contrazione isometrica del muscolo antagonista rispetto a quello che invece verrà allungato. Tra una serie di PNF e la successiva è importante garantire un riposo ( subito dopo l’allungamento ) di almeno 20/30 secondi.

Snella in 25 minuti

P. IVA. 04680260405


Privacy policy Cookie policy

Visita la nostra pagina Facebook
Visita il nostro profilo Instagram
Noi usiamo i cookies
Utilizziamo cookie tecnici per assicurarci che il nostro sito web funzioni correttamente e per garantirti la migliore esperienza possibile e cookie di terze parti come indicato nella Cookie Policy. Cliccando su "Ok" dai il consenso all'utilizzo di questi cookie.

I cookie necessari sono fondamentali affinché il sito web funzioni e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Sono di solito impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate che prevedono la richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze relative alla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare questi cookie o avvisarti, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non conservano alcun dato personalmente identificabile.


I cookie funzionali permettono al sito web di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider terzi di cui abbiamo aggiunto dei servizi ai nostri siti. Se non accetti questi cookie, tutti i servizi o parte di essi potrebbero non funzionare correttamente.


I cookie di targeting possono essere inviati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinente su altri siti. Sostengono le nostre attività di marketing e ci aiutano a misurare la loro efficacia. Se non accetti questi cookie vedrai meno pubblicità mirata.


I cookie di performance ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico così possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a scoprire quali pagine sono più o meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel nostro sito. Se non accetti questi cookie non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non potremo monitorare le sue prestazioni.


I cookie non categorizzati sono quei cookie che non hanno una categoria in base al tipo o allo scopo.